Diari di viaggio, curiosità, back stage e novità sulle nostre proposte di viaggio.
Seguici

Macana Maldives nel Rapporto Italia Generativa 2024

Macana Maldives è stata selezionata come impresa testimone nel Rapporto Italia Generativa 2024, promosso da Università Cattolica e ARC in collaborazione con Unioncamere. La nostra storia è stata raccontata, insieme ad altre, come esempio di impresa capace di unire sogno, desiderio e responsabilità, costruendo valore a partire da un ecosistema di senso e sostenibilità.

L’8 aprile sono stata invitata a Roma per rappresentare Macana Maldives alla presentazione del Rapporto Italia Generativa 2024. Il rapporto, che quest’anno si chiede “quale futuro per l’intrapresa italiana?”, ci ha visti tra i protagonisti.

A una prima parte quantitativa, articolata in quattro capitoli che analizzano l’imprenditività italiana rispetto al contesto europeo, segue una sezione qualitativa con interviste a imprese che sanno rigenerarsi attraverso la cura del contesto in cui vivono. Poter contribuire a questo lavoro, così urgente nel panorama attuale, è stato un onore. Ma è stato anche emozionante rileggere la nostra storia alla luce della generatività sociale.

Il Rapporto identifica nel desiderio l’innesco dell’impresa. Ma per me, l’innesco è ancora prima: risiede nel sogno, nella possibilità di immaginare un futuro migliore. Il sogno si fa desiderio quando ci spinge a cercare risorse, alleanze, strumenti. Quando comincia a trasformarsi in realtà.

Così è nata anche Macana Maldives: dal sogno di un ragazzo, Stefano, che voleva vivere sul mare e condividerne le meraviglie. Poi è diventato un progetto di vita e di famiglia, quando sono arrivata io. Solo più tardi quel progetto è diventato un’impresa, e ha incluso anche un nuovo socio, Valter. La nostra motivazione più profonda per fare impresa, però è rimasta immutata nel tempo: diffondere la conoscenza del mare e la sua importanza per l’umanità e le altre forme viventi.

Abbiamo attraversato lo tsunami, il Covid, e affrontiamo ogni giorno le sfide del cambiamento climatico e del riscaldamento del mare. In questo lungo viaggio, abbiamo cercato modi per rendere il nostro turismo sempre più sostenibile e contributivo. Nell’ecosistema che ruota intorno all’operatività di Macana Maldives vivono oltre 60 persone e le loro famiglie. Non è stato sempre facile, ma ci siamo impegnati per una crescita che non lasci indietro nessuno.

Il turismo ha portato benessere diffuso alle Maldive, ha contribuito alla nascita di scuole, ospedali, opportunità per i giovani. Un’impresa che funziona lascia tracce, nutre il contesto. E non riguarda mai solo chi la crea, ma tutti coloro che ne fanno parte: collaboratori, partner, clienti. E anche tutte le creature marine che incontriamo ogni giorno. Ogni granello di sabbia ha una storia da raccontare e vale molto di più di una cartolina o un’immagine su Instagram.

Sentiamo la responsabilità di condividere e trasmettere le competenze e le conoscenze acquisite, affinché nuove imprese possano nascere e prosperare. È questo che guida anche il mio impegno nel sistema Confcommercio e nel sostegno all’imprenditoria femminile.

Il Rapporto lo dice con chiarezza: se vogliamo rigenerare il sistema, dobbiamo guardare alle donne e semplificare l’accesso all’impresa dei giovani. Dobbiamo superare le barriere che ancora ostacolano l’impresa femminile: solitudine, conciliazione, accesso al credito, pregiudizi. Creare rete e fornire strumenti è la nostra missione con Terziario Donna Confcommercio. E dobbiamo accompagnare i giovani perchè possano far crescere i loro sogni d’impresa e sentano di poterli realizzare. In questo ci vuole un impegno forte delle istituzioni e degli istituti di credito.

Condivido pienamente i tre punti chiave indicati dal Rapporto:

1.      Tecnodiversità: ovvero il confronto e l’integrazione della digitalizzazione con l’intelligenza artificiale per rafforzare la specificità d’impresa senza standardizzarla.
2.      Neghentropia: l’acquisizione della consapevolezza che dove le imprese funzionano c’è un forte radicamento nel tessuto sociale e la prosperità aziendale è imprescindibile da quella dell’ambiente circostante.
3.     Ecosistemicità: la crescita dell’impresa dipende, nel suo insieme, dalla capacità di creare un ambiente circostante coeso e integrato che richiede una collaborazione tra istituzioni pubbliche e private.

La scelta di includere interviste a imprese definite “esempi” dà al Rapporto un volto umano e concreto. Le chiama avanguardie coraggiose. E noi, insieme a tutto l’ecosistema che ci circonda, non possiamo che essere grati per essere stati raccontati.

Ci auguriamo che questo prezioso lavoro diventi una bussola per tutte le imprese che cercano una rotta per orientarsi in questo tempo complesso. Perché ogni impresa può essere un atto di nascita e di futuro.

Buon vento e buon mare.

Leggi tutto il Rapporto QUI

Leggi l’intervista QUI

EUDI SHOW 2025

Tu che ami il mare e la subacquea non puoi mancare a questa festa!

Dopo un anno di pausa torna la più importante kermesse del mare, quest’anno alla sua trentesima edizione. Noi, ovviamente, ci saremo come ci siamo stati sin dall’inizio. E’ l’occasione ideale per incontrarci di persona, salutarci e raccontarci le novità. Ti aspettiamo a Bologna fiere,  stand D58-60, padiglione 30 dal 21 al 23 febbraio.

– Scopri le novità sulle crociere, i prossimi programmi di viaggio da non perdere.
– Approfitta delle SUPER offerte e le promozioni speciali EUDI.

Consulta il nostro calendario online per programmare la tua prossima crociera e se non trovi la data che ti interessa, chiedila direttamente a noi! 

 
 Non vediamo l’ora di incontrarti a Bologna!
 
   

Riflessi di Oceano – Trent’anni di Maldive

Trent’anni fa le Maldive erano molto diverse da come le conosciamo oggi, in quel momento sono arrivata io…

 

 

Gennaio 2024

Il mare riflette una miriade di luci, la temperatura è mite e la brezza tiepida. Il sole si è appena posizionato sopra la linea che divide cielo e mare, con la sua palla arancione. La barca naviga tranquillamente, senza scosse apparenti. Qui ogni giorno sembra uguale all’altro, come se il tempo fosse scandito dalla natura e per questo dilatato all’infinito. Ma non è così. Anche qui le cose cambiano, si trasformano al punto da non assomigliare più nemmeno lontanamente a ciò che erano.

Un tempo vivevo qui, su una barca, con la mia famiglia: mio marito e mia figlia. Mi sono trasferita qui trent’anni fa, insieme a lui, per quello che doveva essere un periodo sabbatico prima della fine dell’università. Invece, sono rimasta per moltissimi anni; qui ho cresciuto mia figlia, qui ho inventato il mio lavoro.

Cosa mi abbia spinto a restare così a lungo, contro ogni previsione, era la mia stessa storia, la mia infanzia, il conflitto con le mie radici, la paura della solitudine e la perenne tentazione di fuggire dall’amore. Sono rimasta perché il mare mi aveva stregato e per sperimentare la forza moltiplicativa e generativa di un viaggio fatto in due rispetto a uno fatto in solitaria. Ma sono rimasta anche perché, superato un certo tempo, tornare era quasi più difficile che restare.

Poi, un giorno, all’improvviso, svegliandomi una mattina, mi sono accorta che era cambiato tutto. Era successo qualcosa di grave, nelle nostre anime e nel mio corpo, da cui non sarebbe stato possibile tornare indietro.

Leggi il CAPITOLO 1

AVVERTENZE AI NAVIGANTI
Ho iniziato a scrivere e pubblicare questa storia per lasciare una traccia di quelle Maldive che ho conosciuto trent’anni fa e che tanta importanza hanno avuto nella mia vita: il turismo era ancora molto lontano da quello che oggi definiamo “turismo di massa”, viaggiare era un processo lento che cambiava l’anima, arricchiva, faceva sentire diversi e trasformava positivamente anche le persone e i luoghi visitati. So bene che ogni cosa col tempo si trasforma, si perde, ci perdiamo noi, si trasformano gli amori e si perdono gli accadimenti. Scrivere e rileggere diventa allora l’unico mezzo per fermare il tempo, per mantenere viva la memoria.Questo è un racconto soggettivo, senza la pretesa di essere un trattato storico o sociologico, pur avendo come protagonista un luogo che negli anni è divenuto oggetto dei desideri turistici mondiali. È la mia personale esperienza, come l’ho vissuta e come la ricordo. Altri, forse, potrebbero averla vissuta diversamente o ricordarla in modo differente, poiché memoria, emozioni e tempo rendono i fatti traslucidi, filtrati dalla nostra percezione. Non intendo che questo scritto sia una guida turistica, né una trattazione oggettiva ed esaustiva. È semplicemente il racconto di un periodo molto speciale della mia vita, che coinvolge anche altre persone. Per proteggere la loro privacy, ho talvolta utilizzato nomi di fantasia o modificato alcuni dettagli della storia che li riguarda. Spero che abbiate la pazienza di seguirmi in questa scelta di pubblicare saltuariamente, man mano che il mare riporta a riva i ricordi come conchiglie preziose.

 

 

EUDI Show 2023

EUDI show 2023

Ti aspettiamo a Bologna fiere dal 13 al 15 ottobre, stand D67/D69

Vieni a trovarci a Bologna fiere dal 13 al 15 ottobre al nostro stand D67-D69, padiglione 30, ce ne saranno delle belle.

Scopri le novità sulle crociere, i prossimi programmi di viaggio da non perdere.
Approfitta delle SUPER offerte e le promozioni speciali EUDI.
Partecipa al contest: fatti un selfie davanti al nostro stand e pubblicalo su Facebook o Instagram (inserendo tag @macanamaldive e #macanamaldives), le foto che avranno ricevuto più like dalle 17 di ogni giorno riceveranno una felpa sub in regalo (fino a esaurimento scorte ma, tranquilla/o, ne abbiamo tante).

L’EUDI è una festa tra amici, un momento per ritrovarci e raccontarci. Non mancare, ti aspettiamo!
 

 

 

 

 

 

 

Macana premiata con l’Alta onorificenza di bilancio Industria Felix

Industria Felix premia le 203 imprese
più competitive e affidabili d’Italia

 

Alla LUISS il 24 novembre, Macana Maldives di Macana srl riceverà l’Alta onorificenza di bilancio.

Il Premio Industria Felix organizzato dal trimestrale di economia Felix Magazine, in supplemento con il Sole24Ore, realizzato in collaborazione con Cerved e con l’Università LUISS premia le migliori imprese italiane per performance gestionali, affidabilità finanziaria e talvolta per valori ESG. Le imprese sono scelte, sulla base dell’inchiesta giornalistica, da economisti che si riuniscono in un apposito Comitato Scientifico coordinato dal prof. Cesare Pozzi, docente di economia industriale all’Università LUISS Guido Carli.

La sintesi dell’inchiesta, estratta rispetto ad un oggettivo algoritmo di bilancio ordinato per Mol decrescente e altri parametri, è sottoposta all’attenzione del Comitato Scientifico composto da economisti, imprenditori e manager di alto profilo. Il Comitato Scientifico assegna le “Alte Onorificenze di Bilancio”, così sono definiti i riconoscimenti alle aziende, riservate alle società di capitali con sede legale in Italia performanti a livello gestionale, affidabili a livello finanziario rispetto al Cerved Group Score Impact e, in alcuni casi, sostenibili.

L’obiettivo di Industria Felix è costruire una comunità virtuosa per accrescere il benessere sociale, mettendo in rete le aziende tra di loro, con le istituzioni, con le università, con i partner qualificati del progetto e raccontando l’Italia che compete attraverso gli eventi, i comunicati stampa e il trimestrale Industria Felix Magazine.

Siamo molto orgogliosi di questo premio che riconosce il nostro continuo impegno come azienda e che premia non solo noi ma anche, e soprattutto, i nostri collaboratori e i nostri clienti che in questi anni ci hanno scelto e sostenuto.

Dicono i soci di Macana, Donatella Moica, Stefano Freschi e Valter Gaeni.

L’ORIGINE

Il Premio rappresenta il riconoscimento più grato all’inventiva, allo zelo e alla determinazione di chiunque abbia messo a disposizione la propria capacità di “costruire” un’attività capace di dar frutti copiosi e redditizi (tale il significato dell’aggettivo “felix”) in termini di benessere sociale e di progresso economico.

L’INCHIESTA

Il Premio riconosce i primati delle aziende italiane rispetto ai principali parametri di bilancio. L’inchiesta, realizzata dal giornalista Michele Montemurro in collaborazione con il Centro Studi Economici di Cerved (primario operatore italiano rating), riguarda bilanci di società̀ di capitali con sede legale nelle varie regioni italiane.

LE ALTE ONORIFICENZE DI BILANCIO

Le Alte Onorificenze, riservate alle migliori performance gestionali, sono assegnate per ogni provincia e regione sulla base di criteri oggettivi alle aziende affidabili a livello finanziario, ritenute solvibili o sicure rispetto al Cerved Group Score Impact, pmi innovative, imprese femminili, under 40, a vocazione internazionale, conduzione straniera, Piccole, Medie e Grandi imprese, e a quelle per settori a livello regionale. Nell’edizione nazionale sono premiate solo le migliori aziende per settori. La “pergamena Green” viene assegnata sulla base di aspetti legati ai valori ESG, al relativo rating e quindi ad aziende che dispongono di un bilancio/report di sostenibilità o di una Dichiarazione non finanziaria che fanno riferimento alle linee guida degli standard GRI (Global Reporting Initiative).

 

 

 

 

 

 

 

 

Viaggiatori eco-sostenibili alle Maldive

Proteggere e preservare il nostro bellissimo pianeta è un impegno a cui siamo chiamati tutti. Ciascuno di noi può dare il suo contributo. Noi, di Macana, abbiamo pensato di cominciare dal nostro lavoro quotidiano, impegnandoci di più per il creare crociere alle Maldive responsabili e sostenibili. Ma abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti voi!

Il rispetto per l’ambiente è un valore importante per la nostra società, un valore che dovrebbe essere riscoperto da tutti noi. Dipendiamo completamente da ciò che di naturale ci circonda, ed è nel nostro interesse cercare di migliorare, dove possiamo, l’ambiente in cui viviamo, per poter vivere meglio noi stessi, per poter vivere più sani e sereni, per salvaguardare la natura. La possibilità di fare meglio c’è, sta a noi coglierla. E’ necessaria inoltre una drastica riduzione degli sprechi: acqua, energia, carta, oggetti quotidiani… La nostra società consuma troppo e la natura ne soffre.

Non è sufficiente fare la raccolta differenziata a casa propria o preoccuparsi che la discarica più vicina non inquini la falda acquifera, dobbiamo adottare un comportamento “a favore della natura” in ogni momento della nostra vita.

Lo stile di vita moderno ha creato comodità quali i sacchetti usa e getta e le bottiglie di plastica che sono ormai di uso comune in tutti i paesi del mondo. Purtroppo molta di questa plastica finisce in mare creando enormi problemi non solo in termini di inquinamento e difficoltà di smaltimento ma anche agli animali marini. Tartarughe e delfini scambiano spesso la plastica colorata per cibo e la ingeriscono mettendo in serio pericolo la loro vita!

Cosa facciamo noi nelle nostre crociere alle Maldive:

  • Abbiamo eliminato l’acquisto di 60.000 bottiglie d’acqua minerale all’anno producendo il nostro fabbisogno d’acqua potabile direttamente dal mare.
  • Cambiamo la biancheria due volte a settimana limitando l’immissione di detersivi nocivi nell’acqua.
  • Facciamo la raccolta rifiuti differenziata.
  • Utilizziamo lampade a led con utilizzo minimo di batterie.
  • Raccogliamo i rifiuti su spiagge e isole deserte.
  • Raccogliamo i rifiuti sott’acqua.

Cosa potete fare voi:

Da casa
•Portare in valigia solo shampoo e bagno schiuma biodegradabili
•Portare in valigia solo batterie ricaricabili (in caso ciò non sia possibile riportare indietro le comuni batterie)
Sul posto
•Fare molta attenzione a non rompere o danneggiare la barriera corallina
•Non prelevare niente sott’acqua
•Se vedete una lattina o una bottiglia, recuperarla
•Non buttare rifiuti non biodegradabili
•Riportare a casa tutti i contenitori, flaconi e bottiglie vuote di plastica (shampoo, solari, ecc)